
12 rose bianche di carta per le decorazioni
Da inguaribili romantici quali siamo, noi di VegaooParty.it crediamo che ogni anniversario di matrimonio vada ricordato e festeggiato. Una cenetta in tête à tête, una seratina a cinema o a teatro da soli...insomma, niente di esagerato, ma semplicemente un modo per ritrovarsi in due e dedicare un pó di tempo ai ricordi più belli e dolci.
Ci sono, poi, degli anniversari che non possono non essere celebrati, come le Nozze d'Argento: i primi 25 anni di matrimonio, 25 anni di vita insieme, di amore ed esperienze vissute nel bene e nel male l'uno accanto all'altra.
Prima di passare a qualche suggerimento prezioso per festeggiare nel migliore dei modi questa data cosí importante, ecco qualche cenno storico che piacerà ai più curiosi.
Ti sei mai chiesto, infatti, da cosa derivi l'abitudine di parlare di "Nozze d'argento"? Sembra che esistano due versioni.
Stando alla prima, questa tradizione deriverebbe dalla Germania medievale, dove le spose accoglievano gli invitati con una corona d'argento.
Esiste, poi, una seconda versione basata su un racconto dell'XI secolo. Si narra, infatti, che il re francese Ugo Capeto, recatosi a Parigi, avesse conosciuto un'anziana coppia di servitori, rimasti fedeli al proprio signore anche dopo la sua morte. Per ricompensarli della loro devozione, il re promise loro una dote se si fossero sposati, sebbene fossero molto anziani. Per suggellare quelle nozze fatte con i "capelli d'argento", inoltre, il re fece loro dono di un prezioso anello d'argento.
È dunque per questo motivo che, ancora oggi, l'argento rimane il metallo e il colore simbolo del 25° anniversario di matrimonio?
Ci si creda o no, tradizione vuole che in occasione di questo evento l'argento rientri in ogni aspetto della cerimonia e della festa. Prezioso e solido, del resto, questo metallo si presta perfettamente a simboleggiare la bellezza e l'importanza di un matrimonio lungo ormai 5 lustri e destinato a continuare ancora per tanti anni!
Per chi decidesse di rinnovare le promesse nuziali attraverso lo scambio degli anelli, è consuetudine, ad esempio, scegliere delle fedi nuziali in argento o in oro bianco.
Dettagli argentati, poi, non dovranno mancare sugli inviti, i segnaposto, le bomboniere e persino i confetti.
Se è assolutamente da evitare la scelta di un allestimento 100% argentato, che potrebbe risultare pomposo e pesante, un tocco argentato potrà rendere più preziosa e luminosa la tua decorazione.
Che scegliate di festeggiare in modo più o meno intimo, si tratterà comunque di un ricevimento meno "ufficiale " del matrimonio vero e proprio: sentiatevi liberi, quindi, di rivisitare la tradizione in base ai vostri gusti personali e anche alle tendenze più attuali. Dopo un quarto di secolo trascorso fianco a fianco, non siete più dei giovani sposini inesperti a cui tutti vogliono dispensare consigli: lasciate che la vostra festa parli di voi, una coppia ben rodata e affiatata, e soprattutto circondatevi solo dei veri affetti e delle persone che vi hanno accompagnato lungo questa bellissima avventura insieme.
Per gli allestimenti e le decorazioni, lasciatevi ispirare dalla location, dalla stagione e, perchè no, anche dai nostri suggerimenti sui colori più adatti alle Nozze d'argento.
L'argento, il colore per eccellenza dei 25 anni di matrimonio, potrà essere abbinato ad altre tinte, per un risultato molto più fresco e raffinato. Vediamo quali:
Quale colore potrebbe accompagnarsi all'argento meglio del bianco, simbolo di fedeltà e amore reciproco? Questo binomio, tradizionale ma sempre di attualità, risulterà vincente, soprattutto se siete una coppia romantica e dai gusti classici.
Il bianco, in tutte le sue sfumature, dal bianco latte a quello avorio, non potrà essere che sublimato dall'aggiunta di un tocco argentato.
Questo abbinamento di colori, raffinato ed elegante, potrà fare da filo conduttore delle tue nozze d'argento senza che tu corra alcun rischio di esagerare: dai cartoncini d'invito, alle decorazioni floreali, dai segnaposto alla torta, il "duo" bianco e argento sarà l'ideale per una coppia dall'eleganza discreta, proprio come lo siete voi.
25 anni fa, quando vi siete sposati, il bianco era il colore "must" del matrimonio e, volente o nolente, ti sei ritrovata ad indossare un lungo abito bianco, ad inviare partecipazioni e inviti bianchi e ad optare per un allestimento "candido" che non lasciava gran che di spazio all'originalità e al colore.
Oggi, peró, vuoi osare e aggiungere un tocco di colore agli addobbi del 25° anniversario di nozze. Perchè, allora, non farsi ispirare da uno dei fiori simbolo delle Nozze d'argento: l'iris e optare per un romantico abbinamento viola (o lilla) e argento?
Pompon di carta velina viola e nastri di tulle lilla saranno gli addobbi più indicati per una decorazione ad alto tasso di romanticismo!
Il viola, infatti, è considerato un colore fortemente poetico: nasce dall'unione fra blu e rosso, colori caldi e freddi, e simboleggia la trasformazione e l'equilibrio fra gli opposti.
A seconda della nuance che sceglierai, il risultato potrà essere molto differente: il viola chiaro e il lilla per una decorazione delicata e fine; una tonalità di viola più scura per un allestimento "di carattere"; il color lavanda per una festa dal sapore "provenzale", ambientata in una location campestre, e ideale per un 25° anniversario di nozze in famiglia.
Uno dei colori più amati dalle spose è il blu e, come non essere d'accordo? elegante e "vibrante", questo colore ha il potere di emozionare e metterà ancor più in risalto i dettagli argentati. Considerando, tra l'altro, che uno dei fiori tradizionali per le Nozze d'argento è il giacinto, perchè non immaginare una decorazione blu e argento anche per festeggiare i vostri (primi) 25 anni di matrimonio?
Diversamente da quanto si potrebbe immaginare, optare per il blu non vorrà dire obbligatoriamente scegliere un tema marino per la propria decorazione, anzi! Il blu scuro, in binomio con l'argento, si rivelerà perfetto per un ricevimento durante la stagione invernale.
Un tovagliato blu abbinato a posate d'argento sarà il massimo dell'eleganza se hai deciso di festeggiare di sera.
Per un effetto più dinamico e moderno, invece, potrai limitare queste tinte solo ai dettagli ed abbinarle ad una base chiara, preferibilmente bianca. Per decorare la tavola, ad esempio, potresti utilizzare candeline galleggianti blu o segnaposto in cartoncino blu su cui scriverai il nome dell'invitato in argento..e, infine, per il momento clou della festa, immagina quanto sarebbe bella una torta decorata semplicemente con del nastro di raso blu!
Dopo 25 anni trascorsi insieme, l'augurio più bello sarà quello di continuare a camminare fianco a fianco e di raggiungere le Nozze d'Oro.
La speranza di continuare a vivere a lungo insieme si traduce in un solo colore: il verde! Verde, come il granato, la pietra tradizionalmente associata alle Nozze d'argento...verde come il color salvia, cosí di moda in questo momento...verde come la natura, con le sue infinite tonalità.
La palette cromatica del verde offre un incredibile numero di possibilità: sbizzarrisciti pure, scegliendo la (o le) sfumatura più adatta alla stagione e all'ambientazione del tuo anniversario di nozze.
Oltre ad essere un colore perfetto per gli abiti da cerimonia, il verde, in combinato con l'argento ovviamente, ti permetterà di realizzare una decorazione fresca e leggera.
Siete una coppia di artisti, di sognatori dallo spirito bohemien? Il verde sarà la scelta obbligata per apportare un tocco vegetale e bucolico agli allestimenti della vostra festa.
Piantine aromatiche o succulente potranno fungere da segnaposto, centrotavola e persino da bomboniere (se desideri offrirne) al termine della festa. Un runner da tavola effetto muschio contribuirà a creare un'atmosfera da fiaba, accogliente e gioiosa.
I nostri suggerimenti ti hanno ispirato? O hai avuto altre idee di abbinamenti per le decorazioni delle tue Nozze d'Argento? Condivi con noi le foto del tuo 25° Anniversario di matrimonio!
Ops, mi manca qualcosa!
Tag